Valenti 2027, Corrent in Primavera, Capelletti alla Juve

0

(di Gabriele Majo, direttore responsabile di StadioTardini.it) – La formazione Under 19 del Parma Calcio dovrebbe aver trovato il nocchiero che la condurrà la prossima stagione in Primavera 1: si tratta di Nicola Corrent, come spoilerato da SportParma, riprendendo un’indiscrezione lanciata dal quotidiano L’Arena, che corrisponde appieno all’identikit che StadioTardini.it aveva tracciato (“allenatore che avesse già conseguito la promozione in Primavera 1″)

Secondo quanto risulta a StadioTardini.it, il Mister incaricato di far promuovere i bocia gialloblù, al quinto tentativo di passaggio nella massima categoria giovanile, avrebbe firmato un contratto annuale, significativo della mission, che, considerati gli infausti quattro precedenti, potrebbe sembrare impossible.

I colleghi di SportParma annotano che “Corrent, oltre ad un passato da centrocampista in serie A, B e C, è stato allenatore del settore giovanile dell’Hellas Verona. Nella stagione 2020-21, alla guida della formazione Primavera scaligera, ha vinto il campionato Primavera 2, mentre l’anno precedente aveva perso la finale di Coppa Italia contro la Fiorentina. L’ultima esperienza in panchina risale al 2023, alla guida del Mantova, ma viene esonerato il 20 febbraio 2023 dopo una cocente sconfitta contro il Vicenza (2-6)”.

Ma quello che segue è il dettaglio più significativo: “Nel 2016, invece, fu il vice di Fabio Pecchia alla guida dell’Hellas Verona che ottenne la promozione in A”. La presenza di un fedelissimo del tecnico latino è garanzia dello spirito di collaborazione che ci sarà tra le due principali squadre maschili della scuderia KK. “Di recente, invece, – conclude SportParma – aveva fatto parte dello staff tecnico di Pippo Inzaghi alla Salernitana“.

Si conclude così il tormentone legato all’eredità di Mister Cesare Beggi, che, in un primo momento sembrava potesse esser raccolta, per ragioni di budget, evidentemente poi superate, da un candidato interno, prima di tutti Mister Mattia Bernardi, il quale, invece, è confermato alla guida dell’Under 17, mentre, ancora, resta qualche dubbio sull’Under 18: intanto non è ancora ufficiale se sarà o meno ai nastri di partenza del prossimo campionato o se in deroga rinunzierà per poi tornare obbligatoriamente la stagione successiva, ma gli ultimi movimenti (ossia la conferma di diversi calciatori annata 2007) lascerebbe presagire il pericolo scampato; l’altro dubbio riguarda l’allenatore che potrebbe essere, come da noi anticipato, Arturo Lupoli, promosso da vice a responsabile, dopo il divorzio da Matteo Centurioni.

Passando dalle maschili alle femminili, squarcia il tradizionale oscurantismo la notizia, diffusa ufficialmente dalla Juventus, dell’ingaggio del portiere Alessia Capelletti, che così ripercorre le orme di Gianluigi Buffon, passando dal gialloblù al bianconero. “Alessia Capelletti è una nuova giocatrice della Juventus Women. Portiere, classe 1998 di Cremona, arriva in bianconero dal Parma – al termine di una stagione che ha visto le emiliane chiudere al terzo posto in classifica nella Serie B Femminile – e firma un contratto fino al 30 giugno 2026“.

Il sito della Juventus traccia anche il CV della nuova estrema difensore in organico: “Prima di passare al Parma (due anni fa), nato acquisendo il titolo sportivo dell’Empoli proprio nell’estate del 2022, Alessia ha giocato due stagioni nella società toscana. Due, proprio come quelle trascorse in Emilia-Romagna. Annate, quelle tra le fila del club ducale, in cui la classe ’98 è retrocessa in Serie B, nonostante una stagione positiva a livello individuale, e successivamente – in quella che si è appena conclusa – ha provato a ottenere immediatamente la promozione, ma senza riuscirci. In questi anni, però, non sono mancate le soddisfazioni personali per lei: nel 2022 è stata il portiere che ha effettuato più parate nell’anno solare nella massima serie, davanti a Laura Giuliani (Milan) e Sara Cetinja (all’epoca al Pomigliano, ma attualmente all’Inter). A testimonianza del suo valore, sempre nel 2022, Alessia è stata premiata dall’Apport (Associazione Italiana Allenatori dei Portieri) in quanto miglior estremo difensore Under 23 della stagione 2021/2022. Ora, ad attenderla, questa nuova avventura in bianconero, altamente stimolante, con l’obiettivo di continuare a migliorarsi ogni giorno. Benvenuta, Alessia!”

Sul proprio profilo Instagram personale, l’ex numero 1 del Parma Femminile ha salutato il sodalizio Crociato con parole al miele (che avrebbero meritato di essere ricambiate, per il simbolo che è stata, al di là del solo grazie e in bocca al lupo per la tua nuova avventura 💛💙🍀): “È stata un avventura, fatta di tante emozioni nuove e diverse, non mi dimenticherò mai il mio primo contratto da professionista ed il mio primo stadio, l’atmosfera magica del Tardini. In particolare vorrei ringraziare il presidente Krause e tutti i tifosi (nel cuore il Parma Club di Sala Baganza) che ci hanno sempre sostenuto ed hanno sempre creduto in noi e in me. Arrivederci Parma, ti ho dato tutta me stessa senza rimpianti. Grazie perché questa esperienza mi ha insegnato a rialzarmi più forte dopo ogni caduta”.

Personalmente ricordo la grande professionalità e disponibilità di Alessia, oltre alle indubbie doti oratorie, non solo coi grandi, cosa è relativamente semplice, ma anche con le più piccine. E vorrei ricordarla con il video che posto sotto tratto dall’ex canale YouTube del Parma Femminile (oramai abbandonato, poiché superato dalle nuove frontiere digitali), quando fu la guest star ad un open day del Parma Femminile.

Di stamani, invece, le sue prime parole da juventina: “La prima sensazione che ho avuto appena ho varcato i cancelli di Vinovo è quella di essermi trovata nel posto giusto per me, per quello che sto cercando e per la giocatrice che voglio diventare. Mi sento bene, mi sento a mio agio e sono pronta per iniziare un’esperienza di alto livello come questa alla Juventus. Chiaramente il mio obiettivo principale sarà quello di crescere giorno dopo giorno. Ho il desiderio di continuare a migliorarmi e penso che questo sia il posto giusto per farlo. Potrò migliorare a livello tecnico, fisico e mentale perché qui ci sono tutti i mezzi adatti per esprimersi nel migliore dei modi”. Percorso inverso potrebbe compierlo Ilaria Toniolo, che pare lasci il club bianconero per ritrovare a Parma Mister Salvatore Colantuono, già avuto al Cittadella.

In casa Parma Femminile avrebbero potuto esserci ulteriori novità nelle prossime ore: già vi avevamo raccontato della grave perdita con la fuoriuscita dei fratelli Bottiglieri, Angelo e Roberto, che avevano accompagnato le piccole Crociate a due final four consecutive della Danone Nation Cup, raccogliendo l’unanime consenso delle famiglie, per i metodi di crescita attuati, oltre ai positivi risultati sul campo; per l’attività di base, era stata così presa in considerazione Valentina Zavanelli (foto sopra), che aveva arbitrato le Crociate, nell’ormai dimenticata preistoria dell’Eccellenza, nell’acceso derby Parma-Pievecella, nel primo anno dell’era Bazzini (oggi alla Reggiana Femminile): tuttavia, lei stessa, dopo averci confermato il colloquio conoscitivo con la società ducale, ci ha fatto però sapere che ha deciso di restare allo Juventus Club Parma.

Tornando alle maschili, segnaliamo l’ennesimo rinnovo della prima squadra, quello ufficializzato dal club in mattinata, di Lautaro Valenti: “Parma Calcio annuncia che Lautaro Valenti ha rinnovato il contratto fino al 30.06.2027 con un’opzione per la stagione successiva. Arrivato nel settembre del 2020, Lautaro ha disputato la sua migliore stagione in gialloblu in Serie B nel 2022-23. Un campionato che lo ha visto raccogliere 24 presenze con un gol e 3 assist, ma che, purtroppo, lo ha anche frenato a causa del brutto infortunio capitato in occasione del match con il Palermo. Uno stop lungo che non gli ha fatto perdere la voglia di lottare per rialzarsi e tornare a essere il calciatore forte fisicamente e dotato atleticamente che avevamo conosciuto prima del suo acquisto. Lautaro, in 44 presenze complessive con la maglia del Parma Calcio, ha fatto vedere anche le sue caratteristiche tecniche: nel 2021-22 soltanto Francesco Lisi (5) e Stefano Sabelli (4) hanno preso parte attiva, fra i difensori, a più reti casalinghe del “Toro” (3, frutto di un gol e 2 assist). Per questo il Club lo ha aspettato, gli ha dimostrato che ci sarebbe stato il tempo per riprendersi la migliore forma e tornare a essere il calciatore che tutti hanno imparato a conoscere.

La dichiarazione di Lautaro Valenti: “L’infortunio con il Palermo è stato il punto più buio della mia carriera. Non sapevo se sarei stato in grado di rialzarmi, invece, grazie alla nascita di mio figlio, alla forza di mia moglie e della mia famiglia e al grande affetto che ho sentito intorno a me da parte del Club e dei miei compagni di squadra, mi sono messo a lavorare duramente per essere a disposizione del mister e dello staff tecnico. Ero consapevole che ci sarebbe voluto molto tempo e, seppur sia sceso in campo solo due volte, ho cercato di farmi trovare pronto. Ma la cosa più bella è stata essere al fianco della squadra, in ogni momento, anche quando sapevo che non avrei giocato: tifare per i ragazzi, sostenerli da fuori, essere nello spogliatoio e spronarli a dare il massimo. Abbiamo vinto insieme e questo rinnovo è un atto di fiducia da parte del Club e della gente di Parma che mi ha dimostrato un affetto enorme. Ringrazio davvero tutti, a cominciare dal Presidente Kyle J. Krause. Oggi il mio obiettivo più grande è dimostrare a questa grande famiglia che sono pronto a dare il massimo per loro, in ogni istante, dentro e fuori dal campo, per tenerci stretta una categoria che ci siamo meritati dopo tanta fatica e sudore”.

La dichiarazione del Direttore Sportivo Mauro Pederzoli: “Lautaro è un ragazzo che ha subìto un infortunio grave. Sapevamo che ci sarebbe voluto del tempo affinché si allineasse alle condizioni di una squadra che, nell’ultimo campionato e in parte in quello precedente, viaggiava a mille. Il suo impegno, la sua tenacia, la sua voglia di stare nel gruppo, ne fanno di lui un professionista esemplare. E’ qui dal 2020 e la sua crescita è testimoniata dal fatto che nel campionato in cui ha potuto giocare con più continuità, prima del grave infortunio, era un punto di forza della squadra. Siamo felici di aver allungato questo rapporto, perché siamo convinti che Lautaro debba ancora esprimere il meglio delle sue capacità professionali e umane”. Gabriele Majo (direttore responsabile di StadioTardini.it)

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

PRIMAVERA, SPUNTA (TIMIDAMENTE) UNA PISTA ESTERNA. UNDER 18, PERICOLO SCAMPATO?

NOTARI JR PUNTA SU BERNARDI PER LA PROMOZIONE IN PRIMAVERA 1 E LA SUA PERMANENZA AL PARMA

PRIMAVERA, UNA SOLUZIONE INTERNA PER SOSTITUIRE BEGGI

AL FESTIVAL DELLA SERIE A KRAUSE SUONA IL SOLITO DISCO

L’ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI, PARTE TERZA

L’ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI, PARTE SECONDA

L’ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI

LE TENTAZIONI DI KRAUSE, DALLA VICE PRESIDENZA BUFFON ALL’UOMO FORTE DONNA

IL BILANCIO DEL PARMA: CON LA SUA GOLDEN RAIN, KRAUSE AZZERA IL DEBITO

SU CHERUBINI HA RAGIONE AMPOLLINI: ERA UNA BUFALA

DI MARZIO: “IL PARMA CORTEGGIA CHERUBINI”, AMPOLLINI: “NON E’ VERO”

LA LOTTA PER LE INVESTITURE E IL CAMPO LARGO, PARTE 2^: LA RETROMARCIA DI DI MARZIO

LA LOTTA PER LE INVESTITURE E IL CAMPO LARGO…, riflessioni di Gabriele Majo

PARMA, LA RIVOLUZIONE CHERUBINI

PECCHIA A TRUPO: “CI HAI BECCATO CON LA PENNA IN MANO…” (VIDEO)

FIGARO PEDERZOLI: TUTTI LO VOGLIONO, TUTTI LO CERCANO…

IDEA LEGATI PER IL POST PEDERZOLI: “IO AL PARMA? MAGARI…”

SE PEDERZOLI FA CINQUINI…

POTERE CROCIATO: AL NOCE LO STAFF ANGLOAMERICANO DI KRAUSE TRA STADIO E MERCATO

GRUPPO KRAUSE, NO TENGO (PIU’) DENARI…

NEW TARDINI, QUANTO DENARI NEL RENDERING…

CONTRORDINE: GRUPPO KRAUSE HA ANCORA (UN PO’ DI) DENARI

NEW TARDINI: DENARI CI METTE IL CAPPELLO, MA TUTTO RESTA IN ALTO MARE

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here