Sara Errani, chi è la tennista emiliana più forte di sempre

0

Non solo Jannik Sinner. Anche Sara Errani è tornata a regalare soddisfazioni importanti al tennis italiano. Rispetto al collega altoatesino, però, forse il suo nome non gode di altrettanta risonanza mediatica negli ultimi anni, per quanto in passato sia stata indicata tra le atlete azzurre più importanti dell’era contemporanea. Nata a Bologna nel 1987, la Errani è cresciuta in provincia di Ravenna ed è stata iniziata al tennis dal padre, che la iscrisse a 5 anni presso un circolo locale. Con il fratello Davide sempre al proprio fianco, la Errani ha intrapreso il suo primo grande viaggio a 12 anni, quando è volata in Florida per frequentare l’Accademia di Nick Bollettieri. Nel 2002 è diventata dunque tennista professionista, specializzandosi in particolare sulla terra rossa e sul cemento.

Ad oggi Sara Errani è considerata senza ombra di dubbio tra le tenniste italiane più forti della storia, avendo conquistato 39 titoli del circuito maggiore, precisamente 9 in singolare e addirittura 30 in doppio: un dato che la rende quantomeno la più vincente di sempre. Anche contando i singoli incontri non ce n’è per nessuno, con oltre 600 successi, di cui circa 400 nel circuito maggiore. Le sue più grandi gioie risalgono comunque al 2012, quando raggiunse la finale del Roland Garros e la semifinale degli US Open, diventando la seconda italiana dopo Francesca Schiavone a partecipare all’atto conclusivo di un Major. Il 20 maggio 2013 ha raggiunto quindi la quinta posizione nel ranking mondiale e in totale è rimasta per quasi 2 anni nella top 10.

La Errani ha vinto 3 volte la Fed Cup con l’Italia tra il 2009 e il 2013, venendo anche premiata dal CONI con il Collare d’oro al merito sportivo. Nel 2023 ha superato il record di Flavia Pennetta per quanto riguarda i guadagni ottenuti dai premi dei vari tornei, totalizzando infatti più di 14 milioni di dollari. Curiosamente, Sara si distingue soprattutto nel doppio, dove è stata la numero 1 al mondo per 3 anni di fila insieme a Roberta Vinci, con la quale ha composto una delle coppie più vincenti di sempre, al punto da portare a casa ben 22 trofei WTA, Slam compresi.

Il nome di Sara Errani è tornato in auge di recente con la partecipazione al Roland Garros, dal quale era stata esclusa per l’ammissione diretta a causa di un solo posto. Di conseguenza, nel singolare la tennista ha dovuto superare 3 turni di qualificazione, ma si è fermata al secondo turno come nel 2023, arrendendosi ad Emma Navarro. In doppio, invece, ha raggiunto la nona finale di uno Slam a 10 anni di distanza dall’ultima volta, stavolta insieme a Jasmine Paolini, venendo battuta però dal duo composto da Coco Gauff e Katerina Siniakova. Le ambizioni delle ragazze potranno comunque essere coltivate ancora in Francia: la Errani ha già messo nel mirino le Olimpiadi e vuole tornare subito a vincere. Sono pur sempre gli ultimi anni della sua carriera.

Nel complesso, Sara Errani è ancora oggi l’unica tennista italiana ad aver registrato diversi primati. Non a caso le indicazioni delle scommesse sul tennis la vedono spesso come favorita alludendo a buone probabilità di vittoria. Solo lei, ad esempio, ha vinto 4 tornei WTA nell’arco di una sola stagione e ha giocato entrambe le finali del Roland Garros, sempre nello stesso anno. In totale la Errani ha disputato 3 semifinali Grand Slam, ha giocato le WTA Finals sia in singolo sia in doppio per 2 anni consecutivi, ha raggiunto ben 60 finali WTA in carriera e ha conquistato almeno un titolo WTA per 11 anni di fila. Come se non bastasse, l’azzurra detiene anche il record di presenze in Nazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here